L'occhio nel mirino
venerdì 11 febbraio 2011
martedì 29 giugno 2010
Obiettivo


- Normali: con ancgolo di campo che si avvicina ai 45°
- Teleobiattivo: con angolo di campo inferiore a 45°
- Grandangolari: con angolo di campo superiore a 45°

- L'apertura del diaframma
- La distanza del soggetto
- La lunghezza focale dell'obiettivo
sabato 19 giugno 2010
Fotocamera


-Sensore o pellicola fotografia

L'otturatore è un sistema meccanico o elettrico che consente il controllo del tempo dell'esposizione.
Oggi nelle fotocamere digitali la pellicola è stata sostituita da un elemento elettronico sensibile alla luce, il sensore.
Gli esposimetri si dividono in due categorie:
- per luce riflessa
- per luce incidente
Nel primo caso l'esposimetro è comunemente contenuto all'interno della fotocamera e la misura è ottenuta puntando l'obiettivo verso la scena da riprendere. La luce che riflette sulla superficie del soggetto agisce sul sensore fotosensibile all'interno della fotocamera misurando la quantità di luce. Di solito il valore misurato è visualizzato all'interno del mirino mediante ago galvanometrico o led. Questo tipo di misura è soggetto al tipo di materiale e al colore con cui è composto il soggetto, per questo motivo può richiedere una compensazione dell'esposizione.
Nel secondo caso l'esposimetro è esterno e deve essere posizionato accanto al soggetto da riprendere, puntando la semisfera bianca di cui è dotato verso la fotocamera. Se il contrasto luminoso è elevato, è opportuno mediare la lettura precedente con una seconda puntando l'esposimetro verso la fonte di luce. Il valore rilevato è esente da difetti dovuti alle caratteristiche del materiale, come cromatismi o levigatezza della superficie.
Come avrete notato non ho parlato per nulla di obiettivi, perchè oggi mi sono limitato a spiegarvi comìè composta una fotocamera, senza fare distinzioni tra reflex o compatta, Quindi o preferito tralasciare l'argomento obiettivi che affronterò nei prossimi post.
Ringrazio tutti quelli che perderanno del tempo a leggere questo post, e se ho detto delle imprecisioni saranno ben accette le correzioni, e soprattutto le scuse.
Ciao e alla prossima.
lunedì 14 giugno 2010
Mondiali
Ed eccoci qua, oggi è il gran giorno, il giorno del debutto... Moltissimi di voi questa sera saranno incollati al televisore a guardare la prima partita dell'Italia al mondiale... come potrebbe essere il contrario, in fin dei conti nel bene e nel male siamo italiani, un popolo di arbitri e allenatori, pronti a criticare le scelte di Lippi o le decisioni arbitrali.. Staremo lì seduti con il fiato sospeso in attesa del goal, con il ricordo nella mente per quel lontano 9 luglio del 2006 quando, dopo la roulette russa dei rigori e le palpitazioni alle stelle, siamo corsi in strada per festeggiare per la vittoria... Un sogno che diventava realtà... L'Italia campione del Mondo.. E ora eccoci di nuovo qua, a sperare che il sogno diventi nuovamente realtà...